Gigi Di Maria

Gigi Di Maria

Direttore della testata "Obiettivo Campania, sapori e tradizioni"

Email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

L’Associazione Maître Italiani Ristoranti e Alberghi sez. Napoli è sempre stata attenta nel proporre ai propri associati corsi di aggiornamento e formazione, ma anche a coinvolgere i giovani allievi degli istituti alberghieri.
Con l’avvicendarsi del direttivo eletto nel 2020, il nuovo fiduciario Dario Duro ha da subito inteso dare forza a quanto già fatto dal precedente gruppo di lavoro. Ma il vero cambio di rotta è avvenuto grazie alle capacità di Duro e del direttivo tutto nel saper coinvolgere, interagire, collaborare con altre associazioni, enti e professionisti esterni in grado di contribuire a dare visibilità all’AMIRA sez. Napoli. In quest’ottica si svolgono gli incontri che il fiduciario Duro, d’intesa con il direttivo ed il gruppo di lavoro periodicamente organizzano.
WhatsApp Image 2022 12 18 at 10.57.17 2

WhatsApp Image 2022 12 18 at 10.57.17

L’incontro tenutosi lo scorso 16 dicembre presso l’Hotel Paradiso di Napoli, grazie alla disponibilità del socio AMIRA Ciro Caruso e all’ospitalità del Direttore della struttura, Alberto Sorrentino, come ogni anno, è stato organizzato per il rituale scambio degli auguri di Natale, e per ripercorrere e raccontare alcune iniziative alle quali l’AMIRA ha partecipato come quella, ad esempio, tenutasi ad Ischia, dove Enzo D’Adamo (Vice Fiduciario e Gran Maestro della Ristorazione) con la sua squadra ha conquistato il TROFEO PROCIDA CAPITALE DELLA CULTURA 2022.
La giornata è stata l’occasione per conferire nuovi incarichi e distribuire attestati di merito.

Nuovi incarichi:

Massimo Marchini - Segretario
Pasquale Brillante – Maestro dei vini
Valerio del Giudice - Referente della zona di Benevento
Arcangelo Farinato - Coordinatore dei giovani Soci

Attestati di merito:
Ugo D’Urso - Maestro di cucina
Alberto Sorrentino - Direttore Hotel Paradiso
Arianna Di Costanzo - Titolare Azienda Vinicola
Vito Cerbone - Maestro della Fotografia
Tra i riconoscimenti dovuti, vi è stato quello conferito a Dario Duro di Food &Beverage Manager.

Estensa: la formazione per gli associati che guardano al futuro
Di particolare interesse, infine, è stata la bella presentazione o meglio la provocazione, fatta dal Prof. Gennaro Guida - sales e manager director della web agency “Estenza” - il quale ha illustrato i motivi per i quali i futuri professionisti del mondo del Food dovrebbero comprendere le potenzialità del web.
Guida è titolare di Estensa, una web agency specializzata nel web marketing turistico, ma il manager campano è titolare di altre aziende che operano nel settore del web (dalla realizzazione di contenuti alla gestione dei social, dalla realizzazione di video alla formazione e/o gestione del sito) con un fatturato di oltre un milione e cinquecentomila euro, 20 impiegati ed un portafoglio clienti di carattere nazionale. Il fiduciario Dario Duro non poteva farsi sfuggire l’occasione di creare una collaborazione tesa a informare e formare i propri associati. Il focus dedicato a Gennaro Guida è pubblicato su Obiettivo Campania (cartaceo) distribuito presso le gallerie dei centri commerciali campani convenzionati.

WhatsApp Image 2022 12 18 at 10.57.18 1

 

Si è tenuto lo scorso 23 giugno l'incontro finale per presentare le attività svolte dalle aziende aderenti all'ATS "Eccellenze del Tratturo", nell'ambito del progetto CORE. Grazie alle risorse previste nella misura 16.4.1, rese disponibili dal GAL Alto Tammaro Terre dei Tratturi, le aziende aderenti al Progetto hanno potuto realizzare iniziative di particolare interesse allo scopo di intercettare un consumatore sempre più attento alla qualità dei prodotti agroalimentari . L'iniziativa si è tenuta a Santa croce del Sannio, in provincia di Benevento, nello storico palazzo Galanti, che da alcuni anni ospita manifestazioni colturali ed enogastronomiche di particolare interesse.

tallarico bernabei

Si è conclusa la XII edizione del Concorso di “Inventa il Tuo Spot”. Quest'ultima edizione rafforza l'intento degli organizzatori di promuovere, presso le scuole campane di ogni ordine e grado, una Corretta Alimentazione attraverso la riscoperta delle produzioni agroalimentari della Campania e dei prodotti della pesca. Confermata anche quest'anno la formula che vede come premio i prodotti agroalimentari di eccellenza della nostra regione: il premio in palio per gli alunni delle classi vincitrici del Concorso è stata una bottiglia di olio extravergine campano a Denominazione di Origine Protetta (DOP).
Il dato positivo di questa edizione è stato il gran numero di elaborati pervenuti presso la segreteria del Concorso, ma soprattutto la qualità dei lavori realizzati dagli alunni delle scuole di ogni ordine e grado che hanno aderito all'iniziativa. Come nelle precedenti edizioni, anche la XII è stata l'occasione per ricordare Anna Di Gennaro. Quest'anno il premio speciale è stato assegnato alla 2ªA (Liceo Scientifico) dell'Istituto Amaldi di "AMALDI-NEVIO" Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta. La consegna della targa è stato un momento carico di emozione dovuto anche alla presenza dei genitori di Roberta, un'altra ragazza che come Anna è scomparsa prematuramente, anch'essa vincitrice di un Concorso indetto per le scuole. Le attività si sono concluse con una lezione di approccio all'assaggio dell'olio extravergine di oliva, alla quale hanno partecipato gli alunni, il corpo docente e il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Rosaria Bernabei (foto in alto, a sinistra) che ha tenuto a fare i complimenti al referente del Concorso, Dott. Antonio Tallarico (foto in alto, a destra), per aver lasciato un segno indelebile nella mente degli alunni. È doveroso sottolineare l'interesse mostrato da questi allievi i quali hanno partecipato attivamente alla lezione interagendo e ponendo domande tipiche di chi è pronto ad applicare nel quotidiano quanto appreso a scuola. Non meraviglia che alunni aventi un profilo di questo livello siano dediti a vincere periodicamente premi e riconoscimenti. L'Istituto "AMALDI-NEVIO" di Santa Maria Capua Vetere, sa come preparare la futura classe dirigente.

mamme di anna e roberta

tallarico

gruppo_liceo_scientifico.jpg

lezione gigi

 

 

 

 

 

 

Saturday, 14 May 2022 08:32

Il Palazzo Aragonese

dino lauriLe occasioni in cui è possibile incontrare i cultori e gli studiosi di storia locale sono rare, ma l'iniziativa tenutasi ieri nel Piano di Palma, presso il palazzo Ducale, ha richiamato medievisti, storici, archeologi ed architetti appassionati di monumenti storici. L'occasione è stata la presentazione dell'ultimo lavoro dell'Arch. Prof. Federico Cordella, edito da Michelangelo 1915 Editore: “Il Palazzo Aragonese di Palma Campania”. Ancora oggi il sito reale è oggetto di ricerca e l'autore, in questo volume, oltre a ripercorrere le più importanti ricerche, ha inserito alcune inedite scoperte. “questo mio ultimo lavoro è un ulteriore tassello da lasciare ai giovani che vorranno continuare il lavoro di ricerca sin qui svolto” questo il commento dedicato ai giovani del Prof. Cordella, il quale ha anche sottolineato che “le ultime ricerche non sono sinonimo di un lavoro concluso, ma molto ancora c'è da scoprire e da raccontare ai posteri. Pubblicare le ricerche e le scoperte legate alla storia di un territorio significa non dimenticare le nostre radici, ma soprattutto conoscerne le origini”. Di grande pregio è il lavoro svolto da Dino Lauri che, in qualità di Editore, sta portando avanti un progetto di valorizzazione delle tante risorse storiche e artistiche che caratterizzano Palma Campania e le aree limitrofe. Per dare maggiore forza alle attività di ricerca Lauri ha inteso editare anche un video https://www.youtube.com/watch?v=5RTXt59EQlI  per dare maggiore visibilità a questo sito reale e dimora della nobiltà non solo partenopea.

La ricerca e le nuove tecnologie aiutano l'essere umano a vivere meglio e più a lungo, ma l'ipotesi che ritorneremo tutti a zappare non è lontana. Sono sempre più numerosi coloro che, per hobby o per necessità, hanno trasformato il proprio balcone in orto, e che dire degli gli orti urbani e condominiali che nascono come funghi nelle città? Anche le scuole si stanno attrezzando! A dare un ulteriore slancio a quello che era solo una tendenza, è un simulatore ideato dai ricercatori dell'ENEA che permette agli “agricoltori urbani” di coltivare, in ambienti domestici, un ciclo completo di produzione di verdure.
Tutti zappatori, ma l'agricoltura è una cosa seria. Ciò che rimane del Settore Primario è sotto gli occhi di tutti.
Un settore che si regge grazie a sussidi e agevolazioni permanenti non rappresenta una reale economia; tra le tante agevolazioni vi sono i pagamenti compensativi, calcolati per ettaro di superficie agricola, tesi a compensare, in tutto o in parte, i costi aggiuntivi e il mancato guadagno allorquando detti terreni si trovino nelle condizioni previste dalla normativa, ma anche il PSR è un sostegno all'agricoltura. Questo stato di cose non rappresenta una economia sostenibile. Immaginiamo solo per un attimo che fine farebbero gran parte degli agricoltori senza sovvenzioni e contributi.
Nonostante gli aiuti comunitari, però, chi ci rimette è sempre il piccolo imprenditore agricolo; mediamente chi possiede almeno 50 ettari, nelle aree svantaggiate, riesce ancora a sbarcare il lunario, ma quelli più piccoli soffrono, mentre le grandi aziende agricole sono penalizzate non solo per l'aumento delle materie prime e del gasolio, ma anche dal circuito della GDO. Il risultato per i consumatori? È il costante aumento dei prezzi dei prodotti agricoli o di quelli trasformati.

Quali possibili scenari futuri?
Se per qualcuno non è chiara la situazione economica in cui ci troviamo, per molti altri lo è. Vi ricordate la Bolla, quella Americana, e la crisi dei subprime? E che dire della crisi 2006, i cui strascichi li abbiamo avuti fino all'inizio della pandemia? E la guerra in Ucraina?
Il risultato è sempre quello: crisi e aumento dei prezzi che danneggiano sempre e solo le fasce deboli. Sono vent'anni che, o per un motivo o per l'altro, non si vede via di uscita. Ovviamente tutti si aspettano il boom economico (tipo quello del dopoguerra). Intanto la situazione attuale necessita di interventi tesi a sostenere l'economia. Queste risorse (sempre disponibili in casi eccezionali) muovono o dovrebbero muovere l'economia sperando in una ripresa; si sa, lo sviluppo ha ragione di essere se c'è una economia vivace.

campoLa tecnologia incentiva gli zappatori urbani
Intanto c'è chi da tempo è diventato coltivatore esentasse; chi per hobby o per gioco, ha trasformato il proprio balcone in orto. Una moda che diventa sempre più un esigenza? A dare un'accelerazione a quello che inizialmente era una tendenza potrebbe essere un simulatore messo a punto dall'ENEA.
I ricercatori della Divisione Biotecnologie e Agroindustria dell'Ente hanno messo a punto una procedura per coltivare verdure in casa grazie ad un nuovo sistema semplice, sostenibile, low-cost e senza uso di pesticidi, che prevede illuminazione di precisione, ventilazione mirata e uso minimo d’acqua. Il Progetto PON ISAAC finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico è basato su LED che forniscono alle piante luce nello spettro utile alla fotosintesi e con intensità adeguate a far crescere le piante sane. Il punto di forza del dispositivo è che si presenta come un semplice scaffale mobile di dimensioni adatte ad alloggiare la piante da coltivare. Questo sistema di illuminazione di ultima generazione, abbinato alla ventilazione mirata ai fabbisogni delle piante e all’utilizzo di substrati convenzionali (terreno, terriccio, compost), permette di compiere in ambienti domestici un ciclo completo di produzione di verdure.
“Microcosmo” è un simulatore di campo brevettato a livello europeo utile ai laboratori pubblici e privati del settore agroalimentare per simulare, in un ambiente indoor altamente innovativo, la coltura in campo. Un simulatore semplice ecosostenibile e molto economico.
Se questo simulatore dovesse decollare presso l'utenza privata potrebbe essere necessaria la compensativi per gli operatori del Settore Primario che operano nel comparto della prima e quarta gamma: chiuderebbero aziende, fruttivendoli ed interi reparti dell'ortofrutta della GDO. I soldi delle compensative? Verrebbero recuperati dagli ortolani fai da te.
per maggiori info:
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
https://pianogreen.com/microcosmo/

Page 1 of 8

*

  • Latest
  • Trending
  • Most commented
Postato da Delia
- Dec 18, 2022
Torna quest’anno, nelle giornate del 3 e 4 gennaio, dopo due anni di inattività causa COVID, la trentottesima edizione ...
Has no content to show!

  
logo obiettivo campania

Associazione Obiettivo Campania, sapori e tradizioni
Free Press della Campania

Piazza Umberto I, n. 6 - Palma Campania (Napoli)

Contattaci

Direttore: Gigi di maria
cell. 345 9214222

e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Pubblicità sul portale
cell. 328 138 0910

e-mail: advertising@obiettivocampania.it

Iscriviti alla newsletter

Please enable the javascript to submit this form

Top
Questo sito utilizza i cookie per offrire una migliorare esperienza di navigazione. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie. More details…