Eventi
Mercatini a Palazzo: quando la tradizione del Natale incontra il fascino della cultura
Dall’8 all’11 dicembre, presso lo storico palazzo Galanti, appartenente dal XVIII alla nobile famiglia Galanti, nell’antico borgo di Santa Croce del Sannio (BN), avrà luogo la settima edizione di “Mercatini a Palazzo”, appuntamento prenatalizio per incontrare artigiani, produttori locali, hobbisti in storiche cantine e botteghe addobbate a festa.
L’iniziativa, promossa dall’associazione culturale G.M. Galanti e realizzata in collaborazione con l’Amministrazione comunale è un appuntamento che torna dopo due anni di assenza causa pandemia.
Il lungo ponte dell’Immacolata sarà occasione per vivere l’atmosfera magica delle festività natalizie combinata alla scoperta del patrimonio artistico e architettonico del territorio. Il settecentesco palazzo Galanti aprirà le sue porte ai visitatori che vorranno passeggiare tra i colorati banchetti alla ricerca di prodotti tipici o doni alternativi a tema natalizio, assaggiare specialità culinarie e partecipare alle attività culturali in programma. Tra gli eventi proposti: un suggestivo concerto per pianoforte, violino e voce nella Sala dei Continenti di palazzo Galanti nella serata del 9 dicembre, alle ore 20.30 (su prenotazione), e, a cura di “ScenAria - teatro da respirare”, nella serata del 10 dicembre, ore 20.30, l’imperdibile spettacolo teatrale intitolato 'Ntiempo 'e Natale - racconti e canti della tradizione napoletana, con Benedetto Casillo.
Ulteriori informazioni relative alla manifestazione sono disponibili sulle pagine social dell’associazione culturale Galanti.
Si è tenuto lo scorso 23 giugno l'incontro finale per presentare le attività svolte dalle aziende aderenti all'ATS "Eccellenze del Tratturo", nell'ambito del progetto CORE. Grazie alle risorse previste nella misura 16.4.1, rese disponibili dal GAL Alto Tammaro Terre dei Tratturi, le aziende aderenti al Progetto hanno potuto realizzare iniziative di particolare interesse allo scopo di intercettare un consumatore sempre più attento alla qualità dei prodotti agroalimentari . L'iniziativa si è tenuta a Santa croce del Sannio, in provincia di Benevento, nello storico palazzo Galanti, che da alcuni anni ospita manifestazioni colturali ed enogastronomiche di particolare interesse.
Due giornate tra i suggestivi vicoli del paese, all'insegna del gusto e dei sapori locali con la partecipazione delle eccellenze del territorio, non potrai mancare!
L’UNCI agroalimentare (Unione Nazionale Cooperative Italiane) è un’associazione nazionale di categoria delle cooperative agroalimentari. L’associazione riveste una particolare importanza per la cooperazione nel settore della pesca ed agricoltura. L’obiettivo principale è favorire la crescita qualitativa ed offrire a tutti i pescatori ed agricoltori, la formazione, l’assistenza, la tutela ed il coordinamento per la soluzione di problemi tecnici, fiscali, amministrativi e legali.
Non soltanto attenta alle necessità dei settori dell’agroalimentare, nel 2017 da parte di questa associazione è partita l’idea di voler creare un progetto rivolto ed indirizzato ai giovani diplomati, dedito alla creazione di alternative lavorative e perfezionamento delle competenze acquisite nell’ambito dell’agroalimentare.
In seguito all’ideazione del progetto fondamentale è stato il contatto con l’ente EUROGLOCAL di Battipaglia, istituzione formativa dedita all'organizzazione di scambi culturali ed erasmus. Da tale contatto viene alla luce un partenariato tra UNCI, EUROGLOCAL e vari istituti appartenenti al settore alberghiero interessati all’iniziativa.
Il progetto è stato presentato nel 2017 ed è risultato vincitore a missione di finanziamento di circa 600.000 euro, sono così state bandite circa 50 borse di studio rivolte a studenti neodiplomati interessati ad un perfezionamento all’estero. Il perfezionamento richiede competenze minime di lingua inglese e un curriculum scolastico pertinente alla formazione professionale nel settore alberghiero.
In seguito a varie selezioni effettuate da personale competente in materia è stata stilata una graduatoria e sono partite diverse mobilità.
Tra le varie destinazioni si annoverano l’Irlanda, Malta, Regno Unito e qui è stato possibile per i partecipanti effettuare un vero e proprio tirocinio di 4 mesi. Al termine di tale tirocinio alcuni partecipati hanno potuto vantare veri contratti di lavoro.
Successiva all’esperienza del 2017, l’iniziativa erasmus è stata fissata nella successiva progettualità del 2019, risultando però penultima in graduatoria per progetti non ammissibili.
Nel 2021 l’INAPP (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche), in virtù di una modifica normativa europea, ha permesso a varie associazioni ed enti del settore di presentare un progetto che garantisse uno spazio almeno triennale per permettere una continuità dei programmi.
L’UNCI agroalimentare si è così configurata come soggetto proponente erasmus per gli anni che vanno dal 2021 fino al 2027. Dall’anno corrente ripartono così tali mobilità che è possibile verificare sul sito dell’associazione, dove si possono reperire tutte le informazione relative ai bandi erasmus. Tra i vari benefit riconosciuti ai partecipanti si hanno vitto e alloggio e un pocket money che varia in base alla tariffe europee prestabilite e al paese di destinazione.
Delia
Si è conclusa la XII edizione del Concorso di “Inventa il Tuo Spot”. Quest'ultima edizione rafforza l'intento degli organizzatori di promuovere, presso le scuole campane di ogni ordine e grado, una Corretta Alimentazione attraverso la riscoperta delle produzioni agroalimentari della Campania e dei prodotti della pesca. Confermata anche quest'anno la formula che vede come premio i prodotti agroalimentari di eccellenza della nostra regione: il premio in palio per gli alunni delle classi vincitrici del Concorso è stata una bottiglia di olio extravergine campano a Denominazione di Origine Protetta (DOP).
Il dato positivo di questa edizione è stato il gran numero di elaborati pervenuti presso la segreteria del Concorso, ma soprattutto la qualità dei lavori realizzati dagli alunni delle scuole di ogni ordine e grado che hanno aderito all'iniziativa. Come nelle precedenti edizioni, anche la XII è stata l'occasione per ricordare Anna Di Gennaro. Quest'anno il premio speciale è stato assegnato alla 2ªA (Liceo Scientifico) dell'Istituto Amaldi di "AMALDI-NEVIO" Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta. La consegna della targa è stato un momento carico di emozione dovuto anche alla presenza dei genitori di Roberta, un'altra ragazza che come Anna è scomparsa prematuramente, anch'essa vincitrice di un Concorso indetto per le scuole. Le attività si sono concluse con una lezione di approccio all'assaggio dell'olio extravergine di oliva, alla quale hanno partecipato gli alunni, il corpo docente e il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Rosaria Bernabei (foto in alto, a sinistra) che ha tenuto a fare i complimenti al referente del Concorso, Dott. Antonio Tallarico (foto in alto, a destra), per aver lasciato un segno indelebile nella mente degli alunni. È doveroso sottolineare l'interesse mostrato da questi allievi i quali hanno partecipato attivamente alla lezione interagendo e ponendo domande tipiche di chi è pronto ad applicare nel quotidiano quanto appreso a scuola. Non meraviglia che alunni aventi un profilo di questo livello siano dediti a vincere periodicamente premi e riconoscimenti. L'Istituto "AMALDI-NEVIO" di Santa Maria Capua Vetere, sa come preparare la futura classe dirigente.
Il giorno lunedì 2 maggio, a Santa Croce del Sannio, presso lo storico Palazzo Galanti, si è tenuto l’evento “Dalla dispensa contadina al piatto stellato”.
L’evento è stato organizzato e coadiuvato dalle aziende agricole che fanno parte delle “Eccellenze del Tratturo”.
Ospite di eccezione è stato lo chef stellato Paolo Barrale, il quale ha illustrato e realizzato un’ ottima composizione culinaria con i prodotti locali forniti dalle aziende che hanno aderito all’evento.
L’iniziativa del 2 maggio appartiene al progetto C.O.R.E. (cultura contadina e ruralità in evoluzione). Il progetto C.O.R.E decolla nel 2018, forte della collaborazione di circa 50 aziende distribuite sul territorio campano, tra le quali anche imprese legate al tracciato del tratturo Pescasseroli-Candela.
Gli obiettivi primari che tale progetto mira a perseguire sono: la promozione della cultura contadina, la cura e la tutela del territorio locale, la valorizzazione dei prodotti delle aziende impegnate in tali iniziative e favorire la vendita a kilometro zero.
Il progetto C.O.R.E è stato finanziato dall’ Ats Gal Alto Tammaro- Gal Titerno e sostenuto dal Psr Campania.
Le aziende partner del progetto C.OR.E. che hanno preso parte all’iniziativa del 2 Maggio sono: l’azienda agro-erboristica “Oro del Sannio” di Angela Maria Zeoli, situata presso la c/da Campo del monaco a Santa Croce del Sannio (Bn), l’azienda apistica Cardo Anna collocata in via Montefreddo presso Circello (Bn), la Fattoria “La Sorgente”, situata alla c/da Campo del Monaco presso Santa Croce del Sannio (Bn), l’azienda agrituristica Di Fiore collocata presso la c/da Coste a Morcone (Bn) e l’azienda agricola Nicola Petriella, la cui sede si trova alla c/da Campanaro presso Circello (Bn).
Per comprendere al meglio l’evento, i prodotti e le aziende che si è inteso promuovere , vanno illustrate di seguito le attività alle quali i singoli partner sono dediti.
L’azienda agro-erboristica “Oro del Sannio” di Angela Maria Zeoli si occupa della produzione di olio extra-vergine di oliva e piante officinali e della trasformazione di questi ultimi in prodotti di cosmesi naturale. I prodotti finali tra i più rinomati e raffinati sono il sapone all’olio extra-vergine di oliva e calendula, i quali possiedono proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
L’azienda apistica Cardo Anna è dedita all’apicoltura nomade nel rispetto dell’ambiente e del benessere delle api. Essendo l’azienda specializzata in apicoltura nomade, la quale consiste nello spostamento degli alveari in base alle fioriture, è possibile distinguere diverse tipologie di miele. Tra le produzioni vanno citate: il miele di acacia, il miele di sulla, il millefiori, il miele di castagno e il miele di arancio.
La fattoria “La Sorgente” è nota nel territorio per i suoi allevamenti di animali da cortile allo stato brado e semi-brado e per i suoi prodotti dell’orto e di stagione.
L’azienda agrituristica Di Fiore è rinomata per la sua autentica ospitalità, i classici piatti della tradizione, la capillare cura nella produzione, nell’utilizzo e nel trattamento delle materie prime in cucina. Le produzione dell’azienda sono molteplici, ma le punte di diamante sono la coltivazione e la realizzazione di piatti a base di farro e la riscoperta della “saragolla”, un grano duro autoctono che sembrava essere quasi in fase di estinzione, adesso rivalorizzato grazie alle sue capacità nutrizionali e qualità organolettiche.
L’azienda agricola Nicola Petriella è invece rinomata per la produzione biologica di frutti di bosco e la conseguente realizzazione di marmellate, composte e confetture artigianali dai gusti variegati.
Oltre alla partecipazione dello chef stellato Paolo Barrale, va ricordata quella dello chef stellato locale Michelino Gioa, i quali si sono occupati dell’impiattamento e della realizzazione di un semifreddo con conseguente degustazione.
L’evento è stato proficuo grazie alla presenza di altre piccoli realtà locali, le quali durante la giornata hanno avuto modo di allacciare contatti e collaborazione tra loro e con le cinque imprese già appartenenti al progetto C.O.R.E.. Grazie a tale iniziativa appare sempre più lampante il perseguimento e il raggiungimento dei traguardi prefissati dal progetto C.O.R.E, ovvero la formazione di partnerships tra le varie attività, siano esse nascenti o già consolidate
Delia Cassetta